Perché scegliere un corso in accoglienza turistica per la tua struttura

Perché scegliere un corso in accoglienza turistica per la tua struttura

 

L’accoglienza turistica è il valore aggiunto che la tua struttura può offrire per creare una relazione di fiducia con gli ospiti. È uno strumento di marketing che risponde alle esigenze del turista e lo accompagna a vivere un’esperienza di qualità.

I viaggiatori sono sempre più social e condividono le loro sensazioni con il mondo. Viviamo in un’epoca in cui una recensione negativa può generare un effetto deleterio per la tua impresa turistica. Dunque, saper accogliere il tuo ospite, farlo sentire a suo agio e soddisfare le sue necessità di soggiorno significa ascoltarlo e consigliarlo affinché possa vivere la migliore esperienza possibile.

Per riuscire a fare questo è necessario un ascolto attivo. È indispensabile saper comprendere il tuo ospite e sviluppare una comunicazione empatica, per cogliere le motivazioni delle sue richieste. Questo è il nesso per creare una relazione che ti permetta di soddisfare il turista e di valorizzare il territorio e i tuoi servizi.

 

Accoglienza turistica: cos’è e quali sono gli elementi fondamentali

 

L’accoglienza turistica è la capacità di saper offrire ospitalità, attenzione e cortesia. È il cuore dell’esperienza che il tuo ospite vive e devi farlo sentire come se fosse a casa sua. Devi essere pronto ad affrontare con efficacia anche i clienti difficili e i possibili imprevisti.

Saper accogliere è una competenza polifunzionale che dovrebbe essere trasversale a tutte le figure professionali del settore turistico. È un processo complesso, che si basa su 3 fasi fondamentali:

  • ascoltare;
  • comprendere;
  • condividere.

Sono 3 fasi che si manifestano rapidamente e che devi saper gestire con attenzione: ecco perché è fondamentale padroneggiare le strategie e gli strumenti giusti per gestirle al meglio.

Saper ascoltare vuol dire sentire quali sono le necessità del tuo ospite. Offrire la massima attenzione alle sue esigenze, e non solo aspettare per rispondere alle richieste.

L’ascolto attivo crea fiducia nell’altra persona e apre le porte della comprensione. Questo significa saper relazionarti senza preconcetti e considerare la realtà che il tuo ospite sta vivendo. Se riesci a comprendere le persone, allora puoi riuscire a condividere quello che percepiscono e trovare un punto d’incontro per soddisfare le loro aspettative.

 

L’accoglienza è un fattore determinante per lo sviluppo turistico

 

L’accoglienza è un processo dinamico e conoscere le strategie per gestirla al meglio significa padroneggiare uno strumento di promozione che determina il ritorno dei turisti nella tua località. Il valore dell’esperienza vissuta trasforma il turista in un ambasciatore che contribuisce a pubblicizzare il territorio: il passaparola, ancora oggi, resta uno degli elementi di marketing più efficaci.

Nel panorama affollato delle offerte turistiche, sempre più agguerrite sul piano della qualità dei servizi e del prezzo, il fattore “accoglienza” diventa un punto di forza imprescindibile. Sviluppare una “coscienza turistica” e un ambiente accogliente, che si espande dalle strutture alberghiere agli abitanti del luogo, significa porre le basi di una strategia turistica vincente.

 

La figura dell’operatore accoglienza turistica

 

I visitatori sono sempre più informati ed esigenti, quindi è necessario formare delle figure capaci di farsi promotrici dei principi dell’accoglienza turistica.

L’operatore accoglienza turistica è una figura professionale polivalente, che ha seguito dei corsi e che conosce il territorio in cui lavora. È propositivo e curioso, pronto ad anticipare il turista e a far fronte alle sue esigenze, perché sa coltivare con passione abilità comunicative empatiche e relazionali.

C’è bisogno di figure capaci di comprendere l’importanza di saper accogliere, informare e offrire soluzioni adeguate agli ospiti. Promotori del territorio capaci di consigliare e proporre itinerari e attività, che valorizzino davvero la visita del turista.

I visitatori cercano emozioni positive da ricordare e raccontare: per questo è necessario un professionista dell’accoglienza, che sappia individuare i bisogni e le aspettative dell’ospite.

 

Corso accoglienza turistica: la professione che valorizza il territorio

 

Possiamo considerare il tema dell’accoglienza turistica nel nostro paese come un terreno fertile e ancora poco conosciuto. Tuttavia, come dimostrano le altre nazioni europee, è possibile coltivarlo e svilupparlo al meglio.

L’accoglienza turistica è un valore centrale, ancora più della promozione, ed è possibile apprenderla e migliorarla. Formarsi e formare degli operatori capaci di incarnare i principi dell’accoglienza è cruciale per il futuro dell’impresa turistica: fare accoglienza vuol dire fare marketing.

I corsi per l’accoglienza turistica sono il modo più efficace per apprendere facilmente le conoscenze che fanno emergere i valori del territorio e permettono di offrire un’esperienza indimenticabile.

Con Qsfera organizziamo percorsi formativi su queste tematiche e, per rendere il più tangibile possibile la formazione, organizziamo un incontro ad hoc per analizzare nello specifico le tue esigenze formative.

La formazione è rivolta sia a chi vuole acquisire una nuova professionalità che a coloro che già operano in questo settore e vogliono capire come potenziare le proprie competenze.

Per avere maggiori informazioni, contattaci senza impegno!


  fabiola-giffoni-q-sfera  

Scritto da: Fabiola Giffoni


Coach e Formatrice specializzata in ambito business. Per Qsfera e per Studio Essepi affianca imprenditori e collaboratori per fare chiarezza sugli obiettivi del mangement, facendo emergere il potenziale degli stessi, per il raggiungimento di risultati personali e professionali.